Ciao bellissima Donna,
essere una paziente oncologica durante la menopausa può presentare sfide uniche, sia dal punto di vista fisico che emotivo.
In questo articolo, esploreremo i problemi intimi che potresti incontrare durante la menopausa e forniremo suggerimenti per affrontarli in modo sereno.
Infatti, se sei qui, potresti ritrovarti in almeno uno di questi problemi:
- Soffri di secchezza vaginale:
La diminuzione degli estrogeni durante la menopausa può causare secchezza vaginale, rendendo i rapporti sessuali dolorosi e scomodi.
È importante comunicare apertamente con il medico per esplorare opzioni di trattamento come lubrificanti vaginali, idratanti o terapia ormonale locale, al fine di migliorare il comfort e la qualità della vita sessuale.
- Hai poco desiderio sessuale:
La menopausa e i trattamenti oncologici possono influenzare anche il desiderio sessuale.
La fatica, lo stress e i cambiamenti fisici possono ridurre il desiderio sessuale, causando frustrazione e disconnessione con il proprio partner.
Però tranquilla, perché è un sintomo abbastanza comune tra le donne in menopausa.
- È cambiata la tua immagine corporea ed è calata l’autostima:
La perdita dei capelli, i cambiamenti nel peso corporeo e le cicatrici possono influenzare la tua autostima e l’immagine corporea.
Questo può avere un impatto negativo sulla fiducia in te stessa e sulla percezione della propria sessualità.
Per questo devi ricordarti che la bellezza e l’intimità vanno oltre l’aspetto fisico.
- Soffri di atrofia vaginale: la riduzione degli estrogeni può portare alla perdita di elasticità e alla sottile fragilità dei tessuti vaginali, noto come atrofia vaginale. Questo può causare dolore durante i rapporti sessuali e aumentare il rischio di infezioni vaginali.
- Carenza di lubrificazione: La riduzione degli estrogeni può influire sulla produzione di lubrificazione naturale, rendendo i rapporti sessuali più scomodi e dolorosi.
Eccoti allora qualche consiglio per poter stare meglio con te stessa e il tuo corpo:
- Utilizza i lubrificanti. Puoi sceglierli a base d’acqua (da poter utilizzare quotidianamente), a base d’acqua con acido ialuronico (per ulteriore morbidezza) oppure a base d’acqua e silicone (da utilizzare quando quelli a base d’acqua si asciugano subito durante un rapporto sessuale).
Di solito vengono utilizzati non solo nei rapporti sessuali, ma anche come terapia quotidiana.
In base al tipo, si possono mettere nella parte vulvare, esterna, interna della vagina.
- Sottoponiti ad una valutazione del pavimento pelvico fatta da una fisioterapista specializzata, che può suggerirti qualcosa di più specifico.
- Per migliorare atrofia e secchezza vaginale esiste un farmaco utile: l’Ospemifene.
Non è un ormone ma agisce sui recettori degli estrogeni.
Attenzione però, perché deve essere prescritto dal ginecologo dopo il parere dell’oncologo.
- È importante aprire un dialogo onesto con il partner e condividere le preoccupazioni e le emozioni. La terapia sessuale o il supporto di un consulente sessuale possono aiutare a esplorare nuove strategie per ravvivare l’intimità e mantenere una connessione emotiva.
- Esplora nuovi modi per sentirti attraente e sensuale, come l’uso di indumenti intimi speciali, che può aiutare a migliorare l’autostima e la fiducia in te stessa.
- Scegli un detergente intimo con un PH più alto, almeno 6 o 7 con ingredienti lenitivi ed emollienti.
Come il bisabololo, la calendula o la malva ed antibatterici come l’acido lattico.
Evita prodotti che contengano tensioattivi aggressivi che seccherebbero ulteriormente la zona intima.
- Esplora nuove forme di intimità.
Durante la menopausa, può essere utile esplorare nuove forme di intimità oltre ai rapporti sessuali tradizionali. Le carezze, i baci, le coccole e l’affetto possono rafforzare il legame emotivo con il partner. L’importante è comunicare apertamente e trovare modi di condividere l’intimità che siano confortevoli e gratificanti per entrambi.
- Migliora il tuo benessere generale. Può avere un impatto positivo sulla sfera intima. Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la riduzione dello stress possono contribuire a un migliore equilibrio ormonale e ad un aumento dell’energia e della fiducia in se stesse.
Speriamo vivamente che questo articolo ti sia stato utile e che metterai in pratica i consigli che ti abbiamo dato!
Se ti va, facci sapere con un commento qui sotto al se hai avuto uno o più di questi problemi.
Un abbraccio 🫂
2 comments
Tiziana
Grazie dei consigli 🤗
Chemio World
Speriamo ti siano stati d’aiuto! Un abbraccio