Cancro: prendersi cura delle unghie durante la malattia
Tempo di lettura: 6 minuti
Le nostre mani meritano il meglio, molta attenzione e massima cura… e anche uno smalto carino! 😊
Quindi, abbiamo riassunto per te alcuni suggerimenti per prenderti cura delle tue unghie durante il tuo percorso oncologico.

Quali sono gli effetti collaterali dei trattamenti sulle mie unghie?
Le maggior parte delle chemioterapie influenzano le tue unghie che possono indebolirsi, spezzarsi, striarsi, sdoppiarsi, pigmentarsi e talvolta addirittura cadere.
Le cuticole si danneggiano, il contorno dell’unghia si secca…
Ma niente panico, tutto tornerà alla normalità nei mesi successivi alla fine dei trattamenti. 🙂
Nel frattempo, ci sono molti trucchi e suggerimenti per prevenire al massimo questi effetti indesiderati. 😉
Vuoi sapere quali? Allora continua a leggere…
Quando dovrei iniziare a prendermi cura delle mie unghie?
Il prima possibile!
Non appena conosci la data dell’inizio dei trattamenti, prepara le tue mani e prenditi cura di te stess*, per limitare al massimo i disagi di secchezza e altri effetti indesiderati.
È consigliabile continuare le cure anche alcuni mesi dopo i trattamenti per far scomparire completamente tutti i piccoli fastidi che abbiamo potuto provare durante questo periodo.

Cura delle unghie sì! Ma senza dimenticare di prendersi cura delle mani
Fin dall’inizio dei trattamenti, non dimenticare mai di utilizzare sempre guanti in gomma o lattice tipo “seconda pelle” per tutte le faccende domestiche quotidiane come lavare i piatti, cucinare, pulire, fare giardinaggio… o guanti protettivi per il fai-da-te.
Inoltre, il contatto prolungato con ambienti umidi o detergenti può aumentare il rischio di complicazioni come la sindrome mani-piedi! Abbiamo anche pubblicato un post a riguardo, ti consigliamo di andarlo a leggere per sapere cos’è la sindrome mani e piedi. CLICCA QUI.
Idrata le mani e le unghie con prodotti adatti
Per evitare la secchezza, massaggia quotidianamente e con delicatezza le tue unghie e le cuticole con il trattamento per le unghie MÊME.
Questo nutre tutta la matrice delle tue unghie senza lasciare una sensazione grassa, grazie alla sua consistenza fluida e leggera! Questo trattamento è anche arricchito di silicio, un agente che agisce come una “colla” sulle unghie.
Non sottovalutare questa piccola applicazione (sulle unghie delle mani come dei piedi ovviamente!), aiuterà a nutrire le tue unghie e le cuticole rinforzandole già dalla ricrescita.
Successivamente, opta per il siero per mani e piedi MÊME, ideale per lenire le sensazioni scomode legate alla secchezza di mani e piedi.
Il silicio è un ottimo agente che consente di trattare l’unghia e soprattutto di proteggerla!
Alcune regole essenziali per prendersi cura delle proprie unghie
Avere sempre le unghie smaltate.
Con i trattamenti chemioterapici, le unghie sono più sensibili ai raggi UV. Attenzione, sono presenti anche quando non c’è sole, ma in quantità inferiore.
Quindi le tue unghie devono essere costantemente protette per evitare di sensibilizzarle ulteriormente!
Fin dall’inizio delle cure e per i successivi sei mesi (almeno), applica due strati di smalto al silicio per essere ben protett* dai raggi UV.
Scopri tutti i colori di smalto disponibili cliccando qui.

Dai particolare importanza alla scelta di smalti con agenti rinforzanti come il silicio, ovviamente presenti negli smalti MÊME!
E se le unghie sono molto danneggiate?
Non esitare a sostituire la tua base abituale con la Soluzione fortificante MÊME.
Più concentrata di silicio, rinforza e protegge le unghie più danneggiate. Puoi anche usarla da sola come base.
Come applicare lo smalto come una professionista
- Adotta il “taglio corto” per evitare che si spezzino.
- Attenzione, evita comunque di tagliarle troppo corte per non creare piccole lesioni che potrebbero causare infezioni.
- E naturalmente, non mangiare le unghie per non renderle più fragili.
- Per quanto riguarda le cuticole, invece, non bisogna toccarle! Soltanto spingerle delicatamente, solo per favorire la crescita, con l’aiuto di uno spingicuticole. Le idratiamo infine con la cura per le unghie MÊME per rafforzarle e nutrirle.
Evita gesti che danneggiano le unghie.
In materia di cura delle unghie, ci sono alcuni piccoli trucchi da evitare.
- Non usare le unghie finte, la cui colla indebolisce l’unghia naturale e dove i batteri amano annidarsi.
- Cerca anche, per quanto possibile, di ridurre al minimo l’uso del solvente che asciuga e indebolisce con l’uso continuo (anche senza acetone!).
- Più che mai, evita di strappare la pelle, fattore di rischio di infezione da cui preferiamo stare lontani!
- Infine, evita di ritoccare lo smalto aggiungendo strati: questa cattiva abitudine tende ad appesantire l’unghia e può, a lungo termine, favorire la sua caduta.
Se si formano delle crepe sulle unghie, è consigliabile utilizzare una crema cicatrizzante. È anche possibile che compaiano arrossamenti intorno alle unghie: un piccolo bagno di esomedina transcutanea ti permetterà di disinfettarle.
E naturalmente, se non riesci a eliminare un arrossamento, un fastidio persistente, un segno di infezione o se le tue unghie diventano davvero dolorose, non esitare a chiedere consiglio al tuo medico!
Add comment