
[Tempo di lettura: 3 minuti]
Chirurgia robotica a distanza: un passo storico per la medicina
Ciao bellissima Donna,
la tecnologia continua a rivoluzionare la medicina, aprendo nuove frontiere che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza.
Un recente intervento di chirurgia robotica a distanza ha segnato un traguardo storico: per la prima volta, un tumore al rene è stato asportato con successo da un chirurgo situato a migliaia di chilometri dal paziente.
Il protagonista di questo straordinario intervento è il dottor Alberto Breda, primario di Urologia Oncologica presso la Fondazione Puigvent di Barcellona.
Breda ha operato un paziente di 37 anni, affetto da un tumore renale di 3,5 centimetri, che si trovava a Pechino, mentre lui era a Bordeaux, in Francia.
L’intervento è stato effettuato durante la 21esima riunione annuale della Società Europea di Urologia, evento a cui Breda stava partecipando come presidente.
La tecnologia dietro l’operazione
L’operazione è stata resa possibile grazie al sistema robotico Edge, che consente al chirurgo di controllare le braccia robotiche da remoto tramite una console.
Nonostante la distanza tra Bordeaux e Pechino, la trasmissione dei comandi ha subito un ritardo di appena 132 millisecondi, garantendo una precisione quasi istantanea.
Questo livello di innovazione tecnologica ha permesso al dottor Breda di eseguire un intervento delicato come l’asportazione di un tumore, superando barriere geografiche e temporali.
Un futuro sostenuto dal 5G
Uno degli aspetti più critici per il successo di questa operazione è stato lo sviluppo delle reti di telecomunicazione.
Le tecnologie 5G e le reti in fibra ottica hanno giocato un ruolo essenziale nella riduzione della latenza, un fattore determinante in interventi di chirurgia robotica a distanza.
Secondo la Fondazione Puigvent, il continuo miglioramento delle infrastrutture di telecomunicazione sarà cruciale per l’evoluzione della telechirurgia, rendendo possibili operazioni sempre più complesse in tutto il mondo.
Un traguardo per la medicina moderna
Il dottor Breda ha definito l’intervento un “momento storico”, evidenziando l’importanza della collaborazione internazionale e l’incredibile potenziale della chirurgia a distanza.
Questa operazione segna un primo passo verso un futuro in cui l’accesso alle migliori cure mediche sarà possibile ovunque, indipendentemente dalla posizione geografica.
Grazie alla tecnologia, il futuro della chirurgia è destinato a diventare sempre più globale, precisa e sicura.
Condividi questo articolo con amici e parenti per tenerli aggiornati sulle news in campo oncologico!
Un abbraccio!
Add comment