Fisioterapia post mastectomia: prevenire disagio a braccio e spalla fin da subito dopo l'intervento per il tumore al seno.
Un programma di allenamento specifico, da avviare immediatamente dopo l’intervento per un tumore al seno, emerge come un valido alleato nella prevenzione di problemi motori e dolore al braccio e alla spalla.
I benefici, dimostrati da uno studio condotto dall’Università di Warwick su 392 donne, sono notevoli e si riflettono positivamente sia sulla salute a lungo termine delle pazienti che sul risparmio nei servizi sanitari.
Il programma, chiamato Prosper (Prevention of Shoulder Problems), prevede una combinazione di stretching, potenziamento muscolare ed esercizi mirati di ginnastica posturale.
Avviato una settimana dopo l’intervento, sotto la guida di un fisioterapista, il programma si è dimostrato efficace nel recupero precoce dei movimenti e nella riduzione del dolore negli arti superiori, con benefici che perdurano nel tempo.
Lo studio ha coinvolto 392 donne ad alto rischio di complicanze post-operatorie, divise in due gruppi: uno ha ricevuto un opuscolo con esercizi da svolgere autonomamente, mentre l’altro ha seguito il programma Prosper, con sessioni di allenamento dopo 7-10 giorni dall’operazione e un ultimo appuntamento a tre mesi di distanza.
I risultati, emersi dopo un anno dall’intervento, evidenziano che le partecipanti al programma Prosper hanno riportato minori problemi motori, meno disturbi (dolore o gonfiore) e una migliore qualità di vita rispetto al gruppo che aveva ricevuto solo istruzioni da seguire autonomamente.
Oltre a beneficiare le pazienti, il programma si è rivelato conveniente anche per il servizio sanitario nazionale, con un costo aggiuntivo di 150 euro a paziente, ma un risparmio di 352 euro nei servizi erogati.
Le donne che hanno seguito il programma di riabilitazione post-operatorio hanno dimostrato una minore necessità di visite mediche e terapie rispetto a coloro che non hanno partecipato alle sessioni di fisioterapia e ginnastica.
I ricercatori hanno concluso che “l’esercizio precoce, strutturato e progressivo è sicuro e clinicamente efficace per le donne a più alto rischio di sviluppare problemi alla spalla e agli arti superiori dopo un intervento chirurgico al seno non ricostruttivo.
Il programma di esercizi Prosper ha migliorato la funzione degli arti superiori un anno dopo l’intervento chirurgico per il cancro al seno ed è stato conveniente rispetto alle cure standard del servizio sanitario nazionale.”
Add comment