Tutto quello che devi sapere per avere ciglia e sopracciglia più folte e forti durante e post chemioterapia
[Tempo di lettura: 7 minuti]
Ciao bellissima Donna,
le ciglia e le sopracciglia sono una vera sfida quando si affronta un percorso oncologico.
Tra l’epilazione, i prodotti e i consigli contrastanti, diventa complicato orientarsi, specialmente quando si cerca semplicità durante un momento così delicato!
Quindi oggi vorremmo darti qualche dritta su come prenderti cura delle tue ciglia e sopracciglia, e soprattutto, consigliarti prodotti specifici per favorirne la ricrescita.
Come ricrescono ciglia e sopracciglia dopo un trattamento oncologico?
Dopo i trattamenti oncologici, il corpo subisce significativi cambiamenti.
L’eliminazione delle molecole tossiche, come nella chemioterapia, richiede tempo e può avere effetti anche dopo la fine dei trattamenti.
Gli effetti sui follicoli piliferi possono essere imprevedibili, con alcune persone che perdono capelli, altre tutti i peli o solo uno dei due, a seconda dell’individuo.
La ricrescita è altrettanto imprevedibile, potendo riprendere rapidamente o in modo più graduale.
Quindi, è importante concedersi del tempo e utilizzare prodotti specifici per pazienti oncologici per favorire la ricrescita di ciglia e sopracciglia.
Come funzionano i cicli di vita delle ciglia?
Le ciglia hanno una durata di vita di 2-4 mesi e passano attraverso fasi di crescita, riposo e caduta.
Ogni ciglia segue il proprio ciclo indipendente, il che spiega le differenze di crescita tra di loro.
Le sopracciglia hanno una durata di vita di circa 4 mesi, con ogni pelo che cresce per 30 giorni.
Dopo un trattamento oncologico, la ricrescita può essere imprevedibile.
Qual è il ciclo di vita delle sopracciglia?
Le nostre sopracciglia hanno una durata di vita approssimativa di 4 mesi e ognuna di esse cresce per 30 giorni.
L’inizio di ogni mese segna quindi la maturazione di un nuovo piccolo pelo sopracciglio!
Il ciclo di vita delle sopracciglia è sostanzialmente simile a quello delle ciglia.
Da notare che, a differenza delle ciglia, le sopracciglia possono contare fino a 1000 peli!
Impatto dell'ormonoterapia e della menopausa
L’ormonoterapia può influenzare i cicli di crescita dei peli dopo la malattia, mentre la menopausa rallenta il rinnovamento cellulare, influenzando la crescita di ciglia e sopracciglia.
Routine post-trattamento oncologico
Per preservare ciglia e sopracciglia, si consiglia di utilizzare prodotti delicati formulati per pelli sensibili.
Il siero rivitalizzante MÊME, arricchito con olio di ricino, arginina e aminoacidi, favorisce la crescita e la densità di ciglia e sopracciglia.

Oppure ti consigliamo il siero per la crescita di ciglia e sopracciglia di Eye Care Cosmetics.
Makeup gentile e altri consigli
L’uso di prodotti delicati, preferibilmente naturali e formulati per gli occhi sensibili, è fondamentale per il trucco.
Evita
- extension alle ciglia
- pratiche estetiche aggressive
- sfregamenti degli occhi.
Una corretta alimentazione, riposo e uno stile di vita sano contribuiscono anch’essi alla salute delle tue ciglia e sopracciglia!
Infine, immortalare il proprio percorso di cura di ciglia e sopracciglia con delle foto, può essere gratificante, nel caso sceglierai di utilizzare il siero rivitalizzante per ciglia e sopracciglia di MÊME Cosmetics o di Eye Care Cosmetics.
In questo modo, noterai con più facilità la differenza tra il prima e il dopo.
Poi, se ti va, puoi inviarci la tua foto prima & dopo delle ciglia e sopracciglia su sia su Instagram o Facebook sia tramite email a info@chemioworld.com; ne saremo davvero felici perché sarebbe di grande aiuto per chi sta passando una situazione simile e vorrebbe rivedersi con le proprie ciglia e sopracciglia.
Un abbraccio grande!
Add comment