
[Tempo di lettura: 4 minuti]
Ciao bellissima Donna,
un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica “Radiology” apre nuove frontiere nella lotta contro il cancro al seno.
Grazie all’intelligenza artificiale, infatti, è ora possibile prevedere il rischio di sviluppare la malattia fino a 5 anni prima dalla mammografia.
Lo studio, coordinato da Jon Donnelly dell’Università americana di Duke a Durham, ha sviluppato e testato uno strumento predittivo chiamato “AsymMirai”.
Confrontando oltre 210.000 mammografie di 81.824 pazienti, il team di ricerca ha dimostrato l’accuratezza di questo metodo nel prevedere il rischio di cancro al seno in anticipo.
Un'arma in più per la diagnosi precoce
“Il ragionamento alla base delle previsioni di AsymMirai è facile da capire”, spiega Donnelly.
“Questo lo rende un utile complemento per i radiologi umani nella diagnosi e nella previsione del rischio di cancro al seno.”
In sostanza, l’algoritmo è in grado di analizzare le mammografie e identificare asimmetrie nel tessuto del seno, un fattore che si è rivelato un importante indicatore del rischio di tumore.
Un futuro di mammografie più personalizzate
La scoperta ha il potenziale di rivoluzionare la prevenzione del cancro al seno.
In futuro, infatti, le donne potrebbero sottoporsi a mammografie con una frequenza personalizzata in base al loro rischio individuale, calcolato grazie all’intelligenza artificiale.
“Con una precisione sorprendente, possiamo prevedere se una donna svilupperà il cancro nei prossimi 1-5 anni basandoci solo sulle differenze localizzate tra il tessuto del seno sinistro e destro”, afferma Donnelly.
“Questo potrebbe influenzare la frequenza con cui le donne si sottopongono a mammografie, rendendo lo screening più efficace e mirato.”
Un passo avanti nella lotta contro il cancro
La ricerca sull’intelligenza artificiale applicata alla prevenzione del cancro al seno è ancora in corso, ma i risultati ottenuti finora sono molto promettenti.
L’utilizzo di strumenti come AsymMirai potrebbe portare a una diagnosi precoce più frequente e, di conseguenza, a un aumento del tasso di sopravvivenza per le donne colpite da questa malattia.
Un futuro di speranza
La lotta contro il cancro al seno è una sfida complessa, ma la ricerca sull’intelligenza artificiale ci avvicina a un futuro in cui la diagnosi precoce e la prevenzione saranno più efficaci e personalizzate.
La speranza è che questo progresso possa contribuire a salvare molte vite e migliorare la qualità della vita di tante donne.
Add comment