Ciao bellissima Donna💗,
oggi parliamo di un argomento molto importante da conoscere: la menopausa indotta a causa della chemio.
La menopausa indotta è un effetto collaterale comune della chemioterapia, che può portare a un arresto temporaneo o permanente della funzione ovarica.
Questo può causare sintomi simili alla menopausa naturale, come vampate di calore, secchezza vaginale, sbalzi d’umore, problemi di sonno e perdita della libido.
La chemioterapia può influire sulla funzione ovarica in diversi modi.
In alcuni casi, può causare danni diretti ai follicoli ovarici, che producono gli ormoni estrogeni e progesterone.
In altri casi, può interferire con la comunicazione tra l’ipotalamo, l’ipofisi e gli ovarici, che controllano il ciclo mestruale.
La menopausa indotta dalla chemioterapia può essere temporanea o permanente a seconda del tipo di chemioterapia e della dose somministrata.
In generale, le donne più giovani hanno maggiori probabilità di riprendere la funzione ovarica dopo la chemioterapia rispetto alle donne più anziane.
La menopausa indotta dalla chemioterapia può avere conseguenze a lungo termine sulla salute delle donne.
La carenza di estrogeni può aumentare il rischio di osteoporosi, malattie cardiache e altre condizioni croniche.
Inoltre, la perdita della funzione ovarica può influire sulla fertilità e sulla capacità di avere figli.
Peró potresti considerare l’opzione della fecondazione in vitro (FIV) prima della chemioterapia per congelare gli ovuli e preservare la loro fertilità.
Esistono poi alcune opzioni di trattamento per alleviare i sintomi della menopausa indotta dalla chemioterapia.
I farmaci ormonali come gli estrogeni e i progestinici, per esempio, possono aiutare ad alleviare i sintomi della menopausa, ma possono anche aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro.
Mentre i rimedi naturali, come le erbe e le vitamine, sono preferibili perché anche se più leggere, possono aiutare ad alleviare i sintomi.
Ecco i nostri consigli:
- Organizza la tua routine;
- Prova lo stretching;
- Fai riabilitazione del pavimento pelvico;
- Prova queste tisane: al tiglio, al finocchio e alla camomilla;
- Utilizza un deodorante adatto a pazienti oncologici;
- Fai un peeling a base di viniferina per la cute una volta a settimana;
- Utilizza un siero all’acido ialuronico e vitamine.
È importante comunque discutere con il proprio medico delle opzioni di trattamento disponibili per alleviare i sintomi e preservare la tua salute a lungo termine.
Speriamo che l’articolo ti sia stato utile, presto nuovi consigli su questo tema 👀
Un abbraccio 💗
Add comment