Attraverso la certificazione Eusoma è possibile!
Ciao bellissima Donna💗,
oggi vorremmo presentarti le strutture migliori dal punto di vista diagnostico e terapeutico per la cura della neoplasia al seno.
E per identificare le strutture ospedaliere migliori dobbiamo avvalerci della certificazione EUSOMA.
Ma cos’è?
La certificazione EUSOMA è una certificazione di alta qualità per i centri di senologia.
Viene rilasciata dalla European Society of Breast Cancer Specialists (EUSOMA) a centri di senologia che soddisfano determinati requisiti, come ad esempio il raggiungimento di standard qualitativi nella diagnosi e nel trattamento del cancro al seno.
Solo tredici centri in Italia hanno ricevuto questa certificazione, come per esempio la Breast Unit di Modena.
Queste unità integrate per il trattamento del cancro al seno garantiscono un approccio multidisciplinare coinvolgendo specialisti di varie discipline tra cui:
- chirurgia senologica;
- chirurgia plastica e ricostruttiva;
- oncologia;
- radiologia;
- radioterapia;
- anatomia patologica, medicina nucleare;
- fisioterapia e il settore psicosociale, con il supporto della Direzione sanitaria.
Il Percorso Senologico è notevole per la sua multidisciplinarietà e l’attenzione data alla paziente.
I vari specialisti lavorano insieme per fornire un’assistenza tempestiva e integrata.
Inoltre, uno dei punti di forza dell’organizzazione del Policlinico è l’integrazione del personale infermieristico nel percorso, un requisito fondamentale per il corretto funzionamento della Breast Unit multidisciplinare.
Qual è l’offerta terapeutica?
All’ambulatorio multidisciplinare del Percorso Senologico, gli specialisti lavorano in team per valutare il protocollo terapeutico più appropriato per la patologia della paziente.
Il trattamento può includere farmaci chemioterapici, radioterapia e intervento chirurgico, che viene scelto in base alle caratteristiche della neoplasia (tipo istologico, dimensioni e sede) e alle condizioni generali della paziente.
Inoltre, il trattamento riabilitativo fa parte integrante della terapia oncologica chirurgica della mammella.
Una volta completato il percorso terapeutico, è importante stabilire la fase successiva dei controlli (follow-up) per monitorare il potenziale rischio di recidive della malattia neoplastica.
Questi controlli saranno gradualmente dilazionati nel tempo in caso di successo terapeutico.
Il percorso clinico è supportato da un servizio di assistenza psicologica sia per la paziente che per i familiari.
Ma quali sono le BREAST UNIT CERTIFICATE IN ITALIA?
- Bologna: Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Orsola Malpighi
- Brescia: Istituti Ospedalieri Bresciani
- Catania: Humanitas Centro Catanese di Oncologia
- Modena: Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico di Modena
- Milano: 1) Istituto Europeo di Oncologia 2) Istituto Clinico Humanitas 3) Senologia Multimedica
- Ortona (CH): Centro Senologico Specialistico – ASL Lanciano Vasto Chieti
- Pavia: 1) Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo 2) Centro di Senologia Fondazione Maugeri
- Rimini: Ospedale Infermi – Azienda USL Romagna
- Trieste: Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili!
Un abbraccio 💗
4 comments
Daniela Pantano
Buongiorno ma il reparto di senologia e oncologica dell ospedale di Borgo Trento e Borgo Roma nella città di Verona è una Brest Unit. Qui non è contemplata.
Io sono una paziente dal 09/2022
Daniela Pantano
Chemio World
Ciao Daniela, grazie per aver menzionato anche questi ospedali. Un forte abbraccio!
Federica Mainardi
La breast unit del policlinico Campus biomedico di roma! Competenza, empatia e sveltezza! Nel giro di due mesi da quando mi è stato diagnosticato il tumore al seno, sono già in terapia adiuvante chemioterapica.
Federica
Chemio World
Grazie Federica per aver aggiunto anche questa clinica!! Siamo contente ti sia trovando bene, questo è importantissimo!
Un abbraccio forte