Ciao bellissima Donna,
in questo articolo esploreremo cos’è la sindrome mani e piedi durante la chemioterapia e forniremo consigli utili per gestire i sintomi.
Questa condizione, nota anche come sindrome palmoplantare o eritrodisestesia palmo-plantare (EPP), può causare disagio e limitare la qualità di vita durante il percorso di guarigione.
Cos’è la sindrome mani e piedi durante la chemioterapia?
La sindrome mani e piedi è un effetto collaterale comune della chemioterapia che coinvolge infiammazione e arrossamento delle mani e dei piedi.
Si manifesta attraverso sintomi come pelle secca, formicolio, desquamazione, prurito, formazione di vesciche e dolore.
La gravità dei sintomi può variare da lieve a grave, e può influire sulla capacità di svolgere normali attività quotidiane.
L’eritrodisestesia palmo-plantare da chemioterapia è dovuta all’accumulo del farmaco nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi.
Inizia con un formicolio, al quale seguono bruciori ai palmi delle mani o dei piedi fino, in alcuni casi, a sfociare in dolore vero e proprio.
Questi farmaci possono influire sulle cellule della pelle, causando infiammazione e danni ai nervi periferici.
Però non temere, perché ci sono delle buone abitudini che possono alleviare questi fastidi!
Ecco alcuni consigli:
- Idratazione: mantieni la pelle ben idratata. Applica regolarmente creme emollienti o oli naturali sui piedi e sulle mani per prevenire la secchezza e ridurre l’irritazione. Abbiamo creato una sezione apposita per questi sintomi: scoprila cliccando qui.
- Antidesquamazione: in presenza di ispessimenti e desquamazioni, applica localmente una crema anti desquamazione.
- Manicure e pedicure: è consigliabile effettuare trattamenti di manicure e pedicure professionali che vadano a limitare preesistenti alterazioni, quali calli e duroni, che possono peggiorare provocando bolle e altre lesioni dolorose.
- Protezione: utilizza guanti protettivi quando esegui attività che potrebbero aumentare il rischio di danni alla pelle. Opta per scarpe morbide e ampie che non comprimano o irritino i piedi. Evita scarpe con talloni alti o punte strette.
- Evita fonti di calore e freddo estremo: le temperature estreme possono aggravare i sintomi. Ad esempio, bagni caldi prolungati o l’esposizione al freddo.
- Evita sostanze irritanti: l’uso di prodotti chimici aggressivi come detergenti o solventi può danneggiare ulteriormente la pelle sensibile.
- Consulta il medico: è importante comunicare tempestivamente con il proprio medico curante i sintomi e discutere eventuali opzioni di trattamento aggiuntive, come creme o farmaci specifici per alleviare i sintomi.
- Mantieni una buona igiene: lava le mani e i piedi delicatamente con acqua tiepida e un sapone delicato.
Speriamo che questo articolo ti possa essere utile e ti possa aiutare ad alleviare i sintomi.
Per dubbi, curiosità o per darci il tuo parere sull’articolo, puoi scriverci sui nostri profili social > chemio_world o rispondere direttamente qui sotto nei commenti.
Un abbraccio
Add comment